Al mondo esistono due grandi categorie di blogger.
Ci sono quelli che scrivono per puro divertimento: per la loro cerchia di amici o per tenere un qualche tipo di traccia della loro attività in rete.
Se appartieni a questa categoria, come direbbe Matt Cutts in uno dei suoi interventi ai WordCamp, niente di male. Hai già vinto.
Non ti serve leggere questo blog né preoccuparti troppo di tutti i dettagli di promozione, posizionamento e cose di questo genere.
E poi ci sono coloro che scrivono con un preciso obiettivo in mente. Quelli che curano il loro blog come fosse un loro figlio e che passano intere giornate a prevederne sviluppi e opportunità. Se appartieni a questa seconda categoria, uno dei primi pensieri che saranno arrivati a tormentarti sarà stato in qualche modo legato al tuo layout.
Argomento spinoso, non è vero? 😀
Perché se è vero che i buoni contenuti pagano (sempre), è anche vero che un tema adeguato -adeguato, non necessariamente strepitoso o costoso- è ciò che ti serve per far sì che i tuoi lettori riescano effettivamente a leggere i tuoi contenuti senza impazzire.
Così solitamente, quando inizi a bloggare, fai del tuo meglio per scegliere un tema gratuito o a pagamento che ti soddisfi appieno, lo ritocchi appena e cominci a popolarlo di contenuti. Vivi felice e contento.
Felice sino a quando, preso da numerosi dubbi, un bel giorno pensi: “Humm, dovrei proprio rivedere il mio layout.”
E qui inizia il disastro. La rete si spreca riguardo a consigli su come scegliere il miglior layout o a come valutare adeguatamente le proprie necessità. Dopotutto ne abbiamo parlato anche su queste pagine e la scelta è determinata da numerosi fattori. Ma credo che esista, a monte di tutto, una singola sola ragione davvero vincolante.
Una semplice, sola ragione in grado di farti capire se sia tempo o meno di rinnovare il tuo layout.
Hey, ho un layout tutto nuovo!
Facciamo un piccolo passo indietro.
- Percorsi di navigazione
- Call-to-action
- Funzionalità dei commenti
- Densità delle informazioni presenti
E un paio di altre cosette sono solo alcune delle caratteristiche che un layout intrinsecamente possiede. E sia che si tratti del migliore tema custom mai scritto, sia che tu lo abbia acquistato a una cinquantina di dollari su uno dei tanti network in giro per la rete, il tuo tema già sta trasmettendo queste logiche ai tuoi lettori.
Lettori che giorno dopo giorno cominciano a considerare queste logiche familiari e le rendono di conseguenza sempre più efficaci.
Sarai quindi d’accordo con me quando affermo che decidere di rinnovare il layout è una delle cose più rischiose che puoi fare. 😛
Perlomeno senza una giusta motivazione alla base.
Se ciò che ti spinge è la semplice voglia di novità, con tutta probabilità finirai per mandare all’aria ogni singola (valida) modifica effettuata nel corso dei mesi precedenti. Peggio ancora, rischierai di sottovalutare ciò che veramente i tuoi lettori stanno apprezzando per proporre loro qualcosa di inutilmente luccicante e fuori contesto.
Con tanti saluti agli split test effettuati con certosina cura fino a quel giorno.
E più la tua community è fidelizzata, più le leggerezze in tal senso rischiano di diventare un boomerang che ti colpisce alla nuca mentre ancora sei intento a vantarti del nuovo vestitino sciccoso che hai deciso di donare al tuo blog.
Rivelami l’unica ragione!
“Non ci sono segreti per il successo. È il risultato di preparazione, duro lavoro ed apprendimento dai fallimenti.” Colin Powell
L’unica vera ragione per la quale dovresti decidere di cambiare layout è aver imparato qualcosa dal precedente. Aver raggiunto cioè la piena consapevolezza di cosa stia funzionando e cosa no, e in quale modo tutto ciò ti stia limitando nel raggiungere ulteriori obiettivi.
Lasciando da parte, magari, una propria personalissima voglia di rinnovamento non basata su dati oggettivi. Riuscire ad essere il più chiari possibile su questo punto soprattutto verso sé stessi, è ciò che ti può coprire le spalle quando davvero deciderai di gettarti in questa avventura.
Il rischio, altrimenti, è di procedere alla cieca seguendo l’abitudine comune di cambiare ogni tot mesi la propria veste grafica, seguendo trend proclamati di anno in anno e perdendo senza batter ciglio ogni singolo traguardo raggiunto.
Spremi ogni singola goccia dal tuo attuale layout prima di gettare all’aria ogni cosa. Sfrutta i dati in tuo possesso, lancia sondaggi, chiedi ai lettori e discuti a lungo con altre persone in carne e ossa per capire come viene visto il tuo blog.
Solo in seguito, quando avrai imparato a sufficienza, lascia che la tua crescita si rifletta in un layout adeguato.
Qual è la tua esperienza?
Quante volte hai attraversato la fase di rivoluzione del tema?
Ti sei basato su dati concreti o più su un feeling che i tuoi lettori sembravano trasmetterti?
O ancora sei andato ad occhio, incrociando le dita per il meglio, e magari ti è andata pure meglio di quanto sperassi? 😀
foto: WhyOhGee