Come sviluppi i tuoi contenuti?

Scrivere più velocemente con le mappe mentali

La sindrome da pagina bianca non è affatto cosa nuova per chi cura un blog.

Se non stai inseguendo la notizia del giorno ma scrivi seguendo quella che potresti definire “una altalenante ispirazione”, è probabile che prima o poi ti ritrovi di fronte al monitor, il cursore lampeggiante, e zero idee.

Un piccolo trucco che uso da sempre per fissare i concetti chiave di un articolo prima di stenderlo è quello di …non iniziare a scrivere senza una mappa mentale a disposizione.

In buona sostanza, sfrutto un programma semplice semplice come MindNode per OS X per delineare i concetti chiave, le riflessioni più o meno contorte, i link e i legami. Lavoro e lavoro su questa mappa prima ancora di aver creato la bozza del futuro articolo.

È molto più semplice sviluppare un articolo quando non hai tutto l’impiccio dei paragrafi e della grammatica tra i piedi. Adoro in particolare MindNode perché con un click e qualche drag può davvero seguire il flusso dei miei pensieri.

Vale tanto per la stesura di un articolo, quando per la progettazione di una serie di slide per un evento.

Può sembrare banale, ma a conti fatti credo che riduca di più delle metà il tempo di “gestazione” di un articolo. Tutte le lungaggini legate alla composizione di un post si riducono in fin dei conti a operazioni meccaniche, in grado di distrarci e poco focalizzate sul risultato. In questo, una mappa mentale con il tool più minimale che puoi trovare è una vera benedizione.

Non ci sono lunghe to-do o liste di riflessioni da seguire per far sì che l’intera questione diventa fruttosa. Semplicemente …funziona. Provaci.

Apri una mappa mentale e scrivi lì il tuo prossimo articolo.
Poi sbobinalo in WordPress quando sei sicuro che tutto torni.

Ci hai mai provato?
Cosa usi per seguire il flusso delle tue idee? 🙂