Tutti i tuoi obiettivi, raggiunti 25 minuti alla volta

Tempo.
Il tempo è una delle poche cose che tutti abbiamo in comune.

Ciò che facciamo, con questo tempo, condiziona per ovvie ragioni i nostri risultati. Solo poche persone, se ci si ferma a pensare, riescono a sfruttare efficacemente il proprio tempo per sviluppare qualcosa che vada oltre il puro “lavoro” e non ricada completamente nello “svago”.

Dove voglio andare a parare?

Beh, abbiamo parlato altre volte di tutti i tips in grado di permetterti di sfruttare meglio il tempo che spendi di fronte al monitor. Ci sono tante piccole tecniche che io stesso metto in pratica per fare alcune cose “meglio e più in fretta” lasciando più spazio per altre attività.

Ora ti rivelerò una piccola verità.

Tutto ciò è perfettamente inutile se non viene raggiunta una soglia minima di “tempo raccolto”.

Scommetto che tu stesso hai adocchiato nel corso delle settimane qualche nuovo approccio per velocizzare task ripetitivi. Qualche nuovo plugin, software o semplice status mentis in grado di farti elaborare i tuoi task sotto un nuovo punto di vista.

Ecco, se tutto ciò non ha portato a una “sacca di nuovo tempo da consumare” è stato tutto sforzo vano.

Perché?

Perché, diciamocelo realmente, risparmiare 20 secondi con un nuovo plugin dedicato a un task che compi due volte la settimana non è un vero miglioramento.

O meglio, lo è. Ma non è sostanziale.
Non cambia le cose.

Qual è quindi la soglia minima perché questo miglioramento accada?

Io dico venticinque.

Pensaci. Venticinque minuti è un blocco di attività minimo definito dalla Pomodoro Technique. È una sorta di piccolo mattoncino di base sopra al quale ogni progetto viene costruito.

Cosa puoi fare in venticinque minuti?

  • Sviluppare il copy iniziale di una nuova pagina
  • Rivedere parte dei tuoi tag
  • Valutare un nuovo plugin
  • Iniiare a raggruppare vecchi articoli in sezioni tematiche
  • Rispondere a cinque o sei commenti
  • Studiare un nuovo tool

Senza neppure contare tutti i progetti più complessi che “smontati” a pezzi di venticinque minuti posso certamente avanzare molto di più che se invece ti chiudessi in un costante: “Ora proprio non riesco, ma quando avrò più tempo invece…”.

Dai, siamo seri. Venti minuti di tempo libero, ininterrotto, assolutamente focalizzato su una propria attività è qualcosa di cui molti di coloro che stanno leggendo probabilmente non dispongono. 🙂

Ed è ciò che dovresti inseguire.

Nel focalizzarti sul ridurre il tempo impiegato su attività ripetitive, venti minuti dovrebbe essere il risultato da ottenere.

Meno di mezz’ora.
Neppure tutti i giorni, peraltro. Bastano un paio di volte la settimana.

E scopri come in piccoli passi da venticinque minuti la volta i tuoi progetti possono davvero prendere vita.

Quand’è stata l’ultima volta che hai potuto dedicare venti o più minuti totalmente incentrati su un tuo progetto? 😉

foto: © Sebastian Duda – Fotolia.com