Squeeze! le pagine del tuo blog non sono adatte a vendere

iStock.com/andipantz

Una delle cose di cui sono sempre più convinto è che le pagine di un blog non siano adatte a vendere.

Alt.
Almeno, non direttamente.

Le pagine di un blog sono mediamente colme di link, frammenti di testo disomogeneo, immagini, riferimenti e call-to-action spesso contrastanti.

Leggi, iscriviti, seguimi sui social, commenta questo articolo. Dove guardare? Dove cliccare?

Se stai cercando di vendere un prodotto e di monetizzare il traffico che riesci a generare (al di là di AdSense o delle singole affiliazioni) gli articoli e le pagine standard di un blog sono probabilmente il cavallo peggiore su cui puntare.

Ti serve, invece, una squeeze page.

Da Wikipedia:

“Squeeze Page(s) are a single web page with the sole purpose of capturing information for follow-up marketing; that means NO exit hyperlinks. Quality squeeze pages use success stories that the prospect would relate to when making a buying decision.”

Una pagina, dunque, che ha (cito) il solo scopo di convincere l’utente che la sta leggendo della bontà del prodotto in questione. Senza distrazioni, NESSUN link di uscita e focalizzando tutta l’attenzione sulla call to action da compiere.

Call to action che può essere (spesso, è vero, ma non sempre) l’acquisto immediato del prodotto o servizio, quanto piuttosto l’inserimento di un indirizzo email per un futuro contatto. Neanche a dirlo, landing page di questo tipo vanno da sempre a nozze con case-study, testimonial, le tecniche più basilari di email marketing e un bel po’ di ottimizzazione lato SEO.

Sono anche la naturale destinazione di una campagna AdWords e terreno fertile per lanciare A/B test analizzare i dati di ingresso con tool come ClickTale e CrazyEgg.

Nella loro semplicità, costruiscono un percorso che, poi, sì è possibile scolpire e migliorare giorno dopo giorno. Interpretando una precisa fetta di traffico e fornendogli esattamente ciò che questa desidera.

Pensaci un attimo.

Quante volte hai cercato di “vendere” qualcosa sul tuo blog, fosse stato un prodotto fisico, il tuo tempo o il click su un prodotto di affiliazione. Quante volte sei rimasto frustrato nel riconoscere come gli utenti tutto compiessero fuorché ciò che avevi tanto sperato?

Le pagine di un blog sono un ottimo veicolo promozionale “laterale”. Costruiscono autorevolezza, richiamano contatti e veicolano persone interessate. Devono però necessariamente farsi da parte quando si tratta di spingere al click sul pulsante “compra”. Devono diventare sqeeze-page.

Sul tuo blog hai previsto delle squeeze page (o landing più generiche) per spingere particolari azioni da parte dei tuo lettori?