Metriche e criteri d’osservazione

Osservare le giuste metriche
Foto di Carlos Muza su Unsplash

Valutare un blog che cresce sotto ai propri sforzi, ragionevole senso di appagamento a parte, è un’attività molto …scientifica.

Osservare il modo in cui un progetto si sviluppa e viene percepito dal proprio target non è affatto così semplice come sembra (e questo lo sanno molto bene i community manager). Scegli le metriche sbagliate con cui cercare di quantificare i risultati dei tuoi sforzi e imboccherai facilmente la strada difficile, stancante, frustrante.

Ma qual è la metrica giusta?
Ognuno potrebbe avere una sua (forte) opinione a riguardo.

  • Pageviews
  • Iscritti RSS
  • Iscritti su Twitter e Facebook
  • Commenti/giorno o Commenti/settimana
  • Commenti che chiedono qualcosa di preciso a te
  • Commenti che chiedono supporto alla tua community
  • Share/Like su Facebook

Conosco persone che mai si separerebbero da un rassicurante quantitativo di pagine viste, altri che trovano in Alexa (sì, esiste ancora) molto più che qualche spunto di riflessione. Chi si rasserena nel momento in cui il livello di sharing dei propri contenuti va a gonfie vele, chi punta tutto sugli iscritti al feed.

Personalmente?

Trovo che una metrica piuttosto interessante per definire un blog (come questo) di nicchia possano essere i commenti tra lettori, e il livello di share su Facebook e Twitter di argomenti non proprio entry-level. Due parametri che insieme possono darmi un’idea piuttosto precisa riguardo all’apprezzamento dei contenuti e all’utilità percepita.

Imparare a monitore questi dati e soprattutto a comprendere quali siano le giuste metriche da prendere in considerazione è uno degli aspetti più importanti per chi voglia seriamente prendere in considerazione l’idea di ottenere dei risultati sul web.

Tu hai già trovato le tue?