IAB forum Milano 2009 – the day after

Martedì 3 novembre scorso, se vi foste trovati in zona, avreste potuto osservare il sottoscritto (sveglio da un’ora improbabile) intento a muoversi tra gli ancora semi deserti corridoi dello IAB tra brochure, gadget, standiste frettolose negli ultimi preparative e un iPhone, il mio, che rischiava pericolosamente di lasciarmi a piedi.

Così iniziava il mio IAB. 🙂

Cercare di descrivere il Forum in ogni minimo dettaglio sarebbe una battaglia persa in partenza.

Che ne dici invece se puntassimo a capire cosa c’è stato di buono (e di meno buono) in quell’Interactive Adversiting Bureau?

Buono

  • Il tempo. Qualcuno del piano di sopra ha deciso di graziarci con una giornata autunnale standard, dotata di freddo pungente ma non troppo. Sole e montagne all’orizzonte per tutto il viaggio da Torino completano l’offerta.
  • L’apertura dei lavori da parte di Layla Pavone. Lo IAB cresce ogni anno e l’attenzione da parte degli operatori di settore non accenna a calare.
  • Parte della tavola rotonda: “Il futuro dell’economia digitale in Italia”. Riccardo Luna è un ottimo moderatore e l’interazione del palco verso le discussioni provenienti da Twitter sono una piacevole sorpresa.
  • La qualità dei workshop pomeridiani. Ho deciso di seguire “Search for More” del trio Nereo Sciutto, Miriam Bertoli e Nicola Tanzini e non me ne sono affatto pentito.
  • I workshop esclusivi (ovvero prima entra la stampa e poi tutti gli altri). Google e Faceook presi d’assalto da buona parte dei presenti.
  • Le persone. Il pranzo “social” organizzata su FriendFeed e che rischiava seriamente di saltare causa il grandissimo casino tra gli stand.
  • La caccia al gadget. Tra un incontro e l’altro mette sempre di buon umore.

iab-forum-search-for-more

Non così tanto buono

  • Lo streaming ufficiale dell’evento che fa orari d’ufficio (9:00 – 13:00) e che non presenta una camera fissa sulle slide proiettate in sala. Sembra comunque che i video dei diversi interventi verranno caricati online sul sito ufficiale nel corso delle prossime settimane.
  • La seconda parte della tavola rotonda “Il futuro dell’economia digitale in Italia”. Il succo dell’intervento è, per dirla semplice che alla politica italiana di internet non importa un fico secco, e quando sembra interessarsi ad essa lo fa senza conoscerne le dinamiche. Ecco un piccolo esempio datato 5 novembre, cioè un giorno dopo la chiusura dei lavori.
  • La purtroppo fisiologica sovrapposizione tra i workshop pomeridiani, che impone di scegliere (e scegliere bene) a cosa presenziare.

Ed è stata inoltre l’occasione per scambiare nuovamente quattro chiacchiere con Roberto, Elena e conoscere finalmente di persona Davide, Andrea, Marco, Edoardo e Alessandro. 😉

Sono disponibili le slide di Nereo Sciutto al WorkShop “Search for More”. Puoi anche dare uno sguardo alle foto ufficiali dell’evento o lanciare una ricerca per l’hashtag ufficiale su Twitter e FriendFeed.

Parlano di IAB Forum (primo e secondo giorno)