No, niente a che vedere con le telenovela che infestano la TV. 😛
Accade, invece, tutte le volte che mi ritrovo docente in aula.
Più frequentemente – ma non sempre – quando mi trovo a esplicitare argomenti complessi come Google AdWords, Facebook Ads, l’analisi dei dati di traffico in Google Analytics o in linea di massima tutte quelle strategie volte a trovare e portare nuovi clienti su un sito.
Li vedo i partecipanti – nascosti dietro un laptop o immersi in un blocco note – intenti a cogliere ogni traccia del “Segreto”. In attesa della grande rivelazione, tenuta nascosta ai non iniziati e che dovrebbe far funzionare automaticamente tutto ciò di cui si sta parlando.
Puoi percepire questa sospensione in chi ti ascolta, come se questo si chiedesse a ogni minuto che passa: “Ok, adesso arriva, ne sono sicuro. Sono pronto. Spara.”.
Poi, passano i minuti, scoccano le ore, e il segreto non arriva.
Perché il segreto non c’è.
Perché diventa chiaro tra una slide e l’altra, tra un ciclo di domande e una pausa caffè, che strumenti e strategie sono relativamente semplici nella loro definizione. Sì, semplici. Google AdWords – come mero strumento da muovere – si impara in poco tempo e lo stesso si può dire di Google Analytics. Strumenti che evolvono nel tempo a ritmi sostenuti ma la cui comprensione tecnica, quella di base, richiede solo qualche settimana.
Diventa chiaro, invece, come il valore si trova nell’esecuzione. Nel voler davvero fare il passo successivo e utilizzare questi strumenti per il nostro caso concreto. Il tuo business. Con le sue mille sfumature e i suoi mille problemi fisiologici. Senza aspettarsi a priori un percorso guidato o un qualche tappeto rosso che indichi il cammino.
Così, vedi gli sguardi cambiare, non più a dire “insegnami a usare lo strumento”, ma “insegnami a capire il mio business in relazione allo strumento”.
E allora emergono le domande più interessanti. E nasce quel “pensare laterale” tanto utile a chi vuol fare marketing. E allora ci si rilassa. E si inizia a imparare davvero, divertendosi un sacco.