9 metodi per imparare a scrivere titoli migliori nei prossimi 10 minuti

flickr.com/photos/laffy4k/367822192/

Come puoi portare i tuoi lettori a leggere effettivamente ogni tuo articolo?

È una bella domanda, se ci pensi.

Una domanda che più o meno tutti iniziano a farsi quando cominciano a trafficare con medie di pagine per visita, conversioni di visitatori/utenti in veri lettori e cose così.

E in un momento in cui la soglia di attenzione, perlomeno su web, sembra aver toccato i minimi storici, riuscire a guadagnare un click in più sul tuo titolo e tentare di sedurre il lettore con ciò che hai duramente scritto è un compito complesso e non privo di ostacoli.

Ma dato che ogni sfida ha tuttavia un punto di partenza, si può dire con ragionevole certezza che alla base di tutto ci siano proprio i titoli che scrivi.

Scrivi ottimi titoli e riuscirai ad emergere dalla massa di contenuti indistinti e ad attirare l’inconscio, subito dopo il semplice occhio. Scrivine di pessimi e anche il miglior contenuto del mondo non otterrà la giusta esposizione.

Capire quali meccaniche muovano i titoli migliori, quelli davvero cliccati, può fare la differenza tra un tiepido apprezzamento e un meritato successo. E la cosa bella è che puoi imparare a farlo nel giro dei prossimi dieci minuti! 😀

  • 1. Empatia. Gioca sullo scambio tra scrittore e lettore: condividi una tua esperienza concreta e prometti di guidare passo passo chi ti legge verso i tuoi stessi risultati.
    Qualcosa del tipo: “Come Ho Fatto Ad Ottenere 1.500+ Iscritti al Feed in 6 mesi e Come Puoi Ottenerli Anche Tu!
  • 2. Domande. Semplici e dirette, sono una fortissima esca mentale. Una volta lanciata la giusta domanda, l’inconscio tende a volerne dare una risposta prima ancora che il resto del cervello abbia elaborato se partecipare o meno alla discussione. Dovresti usare le domande quanto più possibile nei titoli (e sottotitoli) dei tuoi articoli.
    Qualcosa del tipo: “FriendFeed Si Sta Trasformando In Twitter?
  • 3. Focalizzazione. I buoni titoli sono precisi, dettagliati e focalizzati su un unico argomento. A nessuno piace leggere di qualcosa di generico giusto per fare, ma passiamo invece ogni giorno a spulciare fonti specifiche alla ricerca di una soluzione in un determinato ambito.
    Qualcosa del tipo: “45 Esempi di Background per Twitter per Le Aziende.
  • 4. Provocazione. Più caldo è l’argomento che decidi di trattare, migliori i risultati. Aprire sin da subito con una provocazione (o previsione) fuori dal coro può portarti interessanti risultati.
    Qualcosa del tipo: “Perché Twitter E’ Destinato a Morire
  • 5. Ricchezza di vocaboli. L’italiano è una lingua fantastica, e ridurre i propri titoli alle solite tre o quattro combinazioni di parole può essere davvero svilente. Sfrutta vocaboli evocativi, carichi di sensazioni e in tema con l’argomento trattato. Trasmetti emozioni.
    Qualcosa del tipo: “35 Wallpaper Creativi, Luminosi e Carichi D’ispirazione Primaverile.
  • 6. Contrapposizione. Gioca con le contrapposizioni soprattutto quando queste raggiungono l’estremo. Forse può essere necessario maggiore tempo per pianificare la giusta associazione di idee, ma una volta predisposta la miccia i risultati saranno sorprendenti.
    Qualcosa del tipo: “Come Generare 100mln di Pageviews e Non Guadagnare Un Centesimo Da Esse.
  • 7. Urgenza. Da sempre i migliori titoli sono quelli che generano un senso di urgenza in chi legge. Non solo titoli che si muovono su di un periodo temporale preciso o impostano una scadenza riescono ad essere meglio recepiti, ma la loro capacità di veicolare poi tutte le call interne è qualcosa di notevole.
    Qualcosa del tipo: “23 Rapidi Consigli Per Velocizzare Il Tuo Blog Che Puoi Mettere In Pratica a Partire da Oggi!.
  • 8. Risultato. Proponi sempre un vantaggio chiaramente percepibile. Anche se tu, scrittore, hai perfettamente presente il risultato che chi ti legge dovrebbe ottenere dal tuo post, ricorda che esplicitarlo in maniera chiara e diretta non può che giocare a tuo favore.
    Qualcosa del tipo: “Come Passare a WordPress Per Vivere Più Rilassati. 7 Tutorial Da Cui Iniziare.
  • 9. Mistero A volte (ma ne sottolineo la sporadicità) puoi anche semplicemente essere misterioso o intrigante, lasciando intravedere un concetto di fondo attraverso un titolo non del tutto esplicito.
    Qualcosa del tipo: “Jumping The Shark.

La prossima volta che aprirai le statistiche del tuo blog, prova a fare caso all’impostazione del titolo dei tuoi articoli più letti! 😉