Bella domanda..
Andare a scegliere il proprio tema per WordPress che più ti piace all’inizio è sempre un gran problema, soprattutto se si va a cercare nella directory ufficiale di WordPress o sui siti come Themeforest o CodeCanyon. Ci si trova davanti a centinaia se non a migliaia di temi e spesso, non si sa neanche quali criteri bisognerebbe utilizzare al fine di andare a scegliere un buon tema in base a quello che è il proprio progetto online.
Molte persone addirittura non sanno proprio il perché dovrebbero andare a spendere dei soldi per l’acquisto di un tema WordPress premium se ce ne sono così tanti di gratuiti. Ebbene, ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo.
Alla fine dovresti essere in grado di decidere da te se sarà meglio andare ad installare un tema gratuito oppure se vale la pena andare investire qualche decina di euro fin da subito per l’acquisto di un buon tema a pagamento.
Iniziamo ora a vedere per prima i temi WordPress gratuiti per poi passare a quelli a pagamento.
Di seguito troverai anche una mia nota personale a riguardo, spero ti sia d’aiuto per poter fare la tua scelta.
Temi WordPress Gratuiti
Di temi WordPress gratuiti ce ne sono davvero tanti disponibili al giorno d’oggi su internet. Solo sulla directory ufficiale pensa ne puoi trovare oltre 2000+. Hai solo l’imbarazzo della scelta dunque!
Ma perché i temi sono disponibili gratuitamente?
Molti sviluppatori creano il proprio tema WordPress in modo del tutto gratuito in quanto spesso lo fanno per divertimento oppure perché vogliono crearsi una certa reputazione online. Infatti, devi sapere che gli stessi sviluppatori che creano i temi WordPress a pagamento solitamente hanno creato anche dei temi gratuiti in precedenza.
Quali sono i vantaggi principali dei temi gratuiti? Vediamoli insieme:
- Non devi tirare fuori dei soldi dal tuo portafoglio. Semplicemente li scarichi e li installi, non c’è un prezzo da pagare.
- Il supporto tecnico solitamente è assente per i temi gratuiti ma si può porre le proprie domande all’interno del forum ufficiale di WordPress e si trova sempre qualcuno disposto ad aiutarti.
- Poiché i temi WordPress gratuiti sono molto comuni, non avrai problemi ad utilizzare qualsiasi plugin e gadget tu voglia. Solitamente funzionano con quasi tutti i temi.
Questi che ti ho elencato sono i motivi per la quale potresti decidere di andare ad installare un tema gratuito. Andiamo ora invece a vedere quelli che sono gli svantaggi:
- Di solito chi crea i temi gratuiti non garantisce il corretto funzionamento del tema nel lungo periodo. Questo perché dovrebbero lavorare costantemente per stare al passo con gli aggiornamenti ufficiali di WordPress e questo richiede diverse ore di lavoro.
- A differenza dei temi a pagamento, non aspettarti di poter personalizzare più di tanto il tema.
Gli sviluppatori certamente preferiscono investire il loro tempo in progetti che gli possano portare anche un certo ritorno di denaro. E chi è disposto a lavorare gratis?! - L’aggiornamento del tema (se viene aggiornato) solitamente avviene con una certa lentezza e questo fa sì che il tuo sito sia di facile bersaglio per eventuali attacchi.
- Spesso i temi gratuiti sono utilizzati da moltissime persone e quindi si rischia di creare un sito web molto simile agli altri che già ci sono in rete.
- Come ultimo punto vorrei aggiungere che ci sono degli sviluppatori che creano dei temi gratuiti e spesso ci inseriscono all’interno contenuti di pubblicità o dei link fraudolenti (phishing) ai fini di poterci guadagnare del denaro. Se hai già installato un tema gratuito, ti consiglio di andare a verificarlo utilizzando il plugin Theme Authenticity Checker oppure Exploit Scanner.
Temi WordPress a pagamento
I temi a pagamento per WordPress sono spesso tema di discussione per chi si avvicina a questa piattaforma per la prima volta. Questo perché si sostiene che questo sia un metodo un po’ sleale di produrre del denaro sfruttando un progetto che dovrebbe essere del tutto Open Source (gratuito).
Altri invece riescono a comprendere che dietro alla realizzazione di un buon tema ci sono persone che lavorano costantemente per moltissime ore e che quindi meritano di ricevere un compenso in denaro. Per non contare poi che devono anche offrire supporto agli utenti che acquisteranno il tema ed effettuare tutti gli aggiornamenti necessari per poter stare al passo con i tempi.
I vantaggi dei temi WordPress a pagamento sono:
- Prima di tutto i temi premium a differenza di quelli gratuiti godono di un livello di supporto prioritario. Questo significa che se hai qualche dubbio o problema tecnico, potrai contattare direttamente il team di supporto per farti aiutare.
- Spesso quando si acquista il tema si ha anche a disposizione un manuale introduttivo dove ti viene spiegato come puoi usare al meglio le varie funzioni che troverai all’interno.
- Appena esce un nuovo aggiornamento di WordPress, viene rilasciata anche una nuova versione del tema se si presenta qualche problema di incompatibilità.
- Gli sviluppatori dei temi WordPress a pagamento grazie alla forte concorrenza spesso aggiungono funzioni uniche ai propri temi e questa di certo è una caratteristica che manca ai temi gratuiti.
- Sono decisamente più completi e spesso offrono anche delle impostazioni o funzionalità aggiuntive per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca tramite la SEO.
- Potrai andare a personalizzare completamente il tuo tema grazie all’apposita sezione che spesso integrano per poter aggiungere o modificare i fogli di stile CSS. Questo significa che potrai “disegnare” il tuo tema a tuo piacimento.
Gli svantaggi a mio parere invece sono:
- A differenza dei temi WordPress gratuiti i temi premium non hanno bisogno di essere revisionati da nessuno e a volte se non si sta un po’ attenti, si rischia di prendere delle fregature se non si acquista il tema da una fonte affidabile.
- Se hai o pensi di creare un tuo blog personale solamente per pura passione, sei costretto a spendere dei soldi per l’acquisto di un buon tema. Ebbene in questo caso ti consiglio di usare i temi gratuiti che vanno benissimo per il tuo scopo.
- Dovrai impiegare del tempo per poter apprendere tutte le funzionalità che sono integrate all’interno del tema e spesso sono talmente tante che dovrai “perdere” delle ore per poter imparare ad utilizzarle tutte.
Perché i temi WordPress Premium sono migliori dei temi WordPress gratuiti
Prima di tutto ti voglio dire che (a mio parere) i temi gratuiti non sono poi così male. Il problema principale però sorge quando si devono effettuare gli aggiornamenti di WordPress. Se il tema non viene aggiornato infatti si andranno incontro a dei problemi di compatibilità tra il tema e l’ultima versione di WordPress. Ed è proprio qui che si nota la carenza di un buon livello di supporto da parte degli sviluppatori.
Questi infatti (giustamente) preferiscono investire il loro tempo per poter ottimizzare e magari aggiungere anche delle nuove funzioni alla versione a pagamento del tema. Ecco perché personalmente ti consiglio di non perdere altro tempo prezioso. Parti subito investendo qualche decina di euro per un tema premium e ti garantisco che in futuro non avrai più problemi di compatibilità.
Ti basterà semplicemente tenere aggiornato WordPress e il tuo tema all’ultima versione per poter così usufruire di tutte le funzionalità che ti possono offrire.
Come ultima nota a riguardo ti vorrei dire anche che tenere aggiornato WordPress è molto importante in quanto si riducono le probabilità che gli hackers riescano ad entrare nel proprio sito web e quindi di recarti dei danni.
Conclusione
In questo articolo oggi ho cercato di elencarti quelli che sono i principali vantaggi e svantaggi che potrai trarre dei temi WordPress gratuiti e a pagamento e ti ho dato anche un mio parere (del tutto personale) a riguardo.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto in qualche modo.
Se sei interessato al mondo di WordPress inoltre, vorrei invitarti a visitare il mio blog WordPress-Vincente.it, sono sicuro che potrai trovare molti consigli utili e pratici sul come usare WordPress al meglio.
Ora “passo la palla” a te come si sul dire. Pensi di andare a scegliere un tema gratuito oppure uno premium a pagamento? Sono proprio curioso di sapere come la pensi anche tu a riguardo 🙂
Non essere timido, se hai dei dubbi o se hai qualcosa da dirmi, puoi utilizzare l’apposito box dedicato ai commenti che trovi qui sotto. Sarò felice di poterti aiutare per quanto mi sia possibile.