Cosa stai facendo in questo momento per mantenere il tuo blog in salute?
Quante azioni quotidiane metti in atto per assicurarti di indirizzare le cose per il giusto verso?
So già cosa starai pensando: “Ma Fra, non ho abbastanza tempo! C’è il lavoro, la famiglia, gli impegni inderogabili che neanche ti sto a raccontare e persino ora mentre leggo questo post dovrei lavorare. E anche se riuscissi a ritagliarmi altri 30 minuti extra al giorno, non sarebbero abbastanza da fare la differenza!”
Ora ti svelerò un grande banalità: una delle cose (forse l’unica) che tutti abbiamo veramente in comune è il tempo a disposizione. Dall’ultimo newbie arrivato ieri sulla blogopalla fino Babauta di Zen Habits, abbiamo tutti a disposizione 24 ore di tempo da dividere tra sopravvivenza, relazioni interpersonali, lavoro e hobby (non necessariamente in quest’ordine e non tutte con lo stesso peso).
Quindi, metti da parte i “se” e i “ma”. Recupera anche solo cinque minuti del tuo tempo rubandoli ad una pausa caffè o ad un programma tv e comincia sin da oggi a mettere in pratica quattro semplici azioni che non solo manterranno scintillante il tuo blog, ma ne permetteranno anche una crescita costante!
- Aggiungi un nuovo contatto
Entrare in contatto con nuovi blogger ti permette di portare sulle tue pagine potenziali nuovi lettori mentre nel frattempo scopri qualcosa di nuovo da leggere. Non c’è bisogno di cadere nel contact spamming più selvaggio, semplicemente trova un buon blogger ogni giorno che ancora non conosci e aggiungilo alla tua cerchia di amici. - Rispondi ad un commento o lasciane uno nuovo
Se non disponi del tempo necessario a rispondere ad ogni commento lasciato sui tuoi articoli (perché hai come già detto poco tempo, o perché hai troppi commenti) punta a lasciarne solo uno al giorno, ogni giorno. Potresti rimanere stupito dallo scoprire che a fine mese in questo modo hai lasciato più commenti intelligenti rispetto a quando agivi in maniera “disordinata”. - Scrivi un breve (e pessimo) post
Uno dei modi migliori per avere successo è fallire così tante volte da poter visualizzare la strada corretta oramai ad occhi chiusi. Funziona così anche per la scrittura, ovviamente. Scrivere ogni giorno qualcosa di simile ad un pessimo articolo (e poi non pubblicarlo) è uno dei modi migliori per affinare quell’elasticità mentale necessarie per poi produrre, quando necessario, qualcosa di veramente buono. - Ottimizza una delle tue pagine migliori
Dovresti guardare al passato con la stessa attenzione con la quale guardi al futuro, perché ciò che hai pubblicato sul tuo blog non è stato certo sigillato in una teca di vetro, ma continua a generare buona parte del traffico che adori leggere sotto forma di numerini a sei cifre sul tuo report delle statistiche. Punta agli articoli con il maggior numero di visite su base mensile: errori di battitura e pensieri contorti sono sempre in agguato e abbassano il valore globale di ciò che scrivi.
Ricorda uno dei più diffusi falsi miti del blogging e ripetiti che il tempo non sempre è un fattore determinante nel successo di un blog.
Ricordati dell’elefante!
Comincia dai piccoli numeri.
Vedila in questo modo: se parti con l’idea fissa di non poter cambiare le cose con un semplice contatto in più o con un buon commento lasciato in giro per la rete, a fine mese tutto ciò che avrai in mano sarà una scintillante media di 0 nuovi contatti e 0 commenti.
Ribaltando la situazione, con un solo nuovo contatto e un solo commento pubblicato ogni giorno, a fine mese avrai costruito 30 nuovi buoni contatti e aperto 30 diverse strade per allacciare discussioni con i tuoi futuri lettori.
Un vecchio proverbio americano recita più o meno: “Un elefante si mangia un boccone alla volta.” Non fissarti sul risultato, ma sulle piccole azioni che quotidianamente lo renderanno possibile. E poi mettile in pratica senza pensarci due volte.
…non male per soli 20-30 minuti al giorno, eh? 😀