Non vi racconterò certo una novità dicendovi che la rete cresce ad una velocità esponenziale e che le informazioni che attualmente la percorrono coprono la quasi totalità dello scibile umano.
Una vera e propria montagna di informazioni che tutti noi ogni giorno contribuiamo a generare e mettere in circolazione in maniera più o meno (dis)ordinata.
Troppe informazioni che si concretizzano in centinaia di bookmark e relativi Feed RSS.
Siti web che impieghiamo diversi minuti a visitare e la cui velocità di scansione aumenta solo di poco utilizzando i Feed RSS. Ma anche Feed RSS che diventano limitati quando il loro numero cresce oltre i limiti del sopportabile, costringendoci ad una manutenzione periodica del nostro reader per cercare di conservare una certa sanità mentale.
C’è davvero bisogno di qualcuno che metta ordine nel caos.
E qui entra in gioco il newsmastering.
Che cos’è il newsmastering?
Fare NewsMastering significa aggregare, selezionare e filtrare tutte le notizie di maggior rilevo per quanto riguarda una determinata nicchia di interesse, in modo da generare un nuovo flusso di informazioni estremamente focalizzate da riproporre ai propri utenti.
Un newsmaster gestisce centinaia di fonti contemporaneamente, impiega buona parte del tempo recuperando le informazioni migliori all’interno di tali fonti e le ripropone al suo pubblico ottimizzate per una lettura veloce e proficua; talvolta ne traduce le parti fondamentali per costruire un rimando, altre ne inserisce una buona immagine a corredo.
Il newsmaster è una sorta di veicolatore di informazioni che ci risparmia tempo e stress.
Due vantaggi mica da ridere di questi giorni 😀
Tutti sono capaciti di fare newsmastering. In pochi sono capaci di farlo bene.
Che ne dite di provare? 😉
So cosa starete pensando:
“Con tutti i blog che attualmente macinano notizie riguardo ogni tipo argomento, quante speranze ho di ritagliarmi ancora un minimo di visibilità?”
Rimaniamo un attimo la risposta e proviamo a farne una rapida analisi.
Qualcosa da sapere
Quali sono le doti necessarie per masticare ogni giorno decine di informazioni, ripulirle e fornire ai vostri utenti solo ciò che veramente conta?
- Tempismo
Il primo fattore è puramente temporale: accedere alla notizia con il giusto tempismo e prima di tutti gli altri significa cogliere l’onda della novità e veicolare a sé un buon traffico iniziale. - Precisione
Arrivare in tempo sulla notizia non deve però condizionare la qualità degli articoli che scrivete per quest’ultima. Imponetevi di mantenete alto il vostro livello di scrittura pubblicando contenuti precisi, attendibili e dotati di tutti i particolari di cui disponete al momento della pubblicazione. - Brevità
Proprio a causa dell’elevata quantità di articoli che un blog dedito al newsmastering è solito produrre, dovrete fare vostro il dono della sintesi. Fate in modo che i vostri visitatori possano scansionare la vostra pagina con rapidità, passando da una notizia all’altra in maniera lineare e senza perdersi in caratteri inutili.
Sempre sul pezzo
Un buon newsmaster sa che la sua vera forza sono le fonti: da esse dipendono la qualità degli articoli e la velocità con la quale si può arrivare sulla notizia. Non è solo questione di quantità.
- Leggi solo fonti estere
I conti sono presto fatti: se vi basate unicamente su fonti italiane è estremamente probabile che ciò che avete letto voi lo abbiano (già) letto anche i vostri lettori, aumentando la possibilità di pubblicare una notizia stantia e datata.Non dovreste sottovalutare poi il fatto che una notizia possa tranquillamente venire pubblicata su un canale italiano con diverse ore di ritardo rispetto al panorama internazionale. - Leggi solo fonti affidabili
Ad ogni costo, prima di ogni altra cosa e come se fosse una regola scolpita nella pietra: usate solo fonti affidabili e verificate le notizie prima di farvi prendere dalla frenesia della pubblicazione.Se rilasciare una news imprecisa è male, pubblicarne una errata è peggio. E non ne serviranno poi molte per minare la credibilità che cercate di costruirvi ogni giorno.Ciò comunque non toglie che anche il “piccolo blog sconosciuto®” possa in effetti avere ragione ed entrare presto nell’elenco di fonti affidabili 😀 - Organizza le tue fonti in maniera produttiva
Come tutte le attività che richiedono il veicolare un elevato flusso di informazioni, l’organizzazione del vostro metodo di lavoro dovrebbe risiedere tra i vostri primi pensieri.Suddividete i feed che utilizzate per fare newsmastering da quelli che visitate “for fun”. Utilizzate magari due distinti feed reader.Sfruttate le caratteristiche di condivisione dei più famosi tool online (come il rivisitato Google Reader) per sveltire il processo di selezione e condivisione.
La novità che conta
Fino a qui sembra tutto abbastanza chiaro: velocità, tante fonti, precisione, organizzazione. Numerosi tasselli che contribuiscono a costruire, mattoncino dopo mattoncino, una forte credibilità online.
Ma chi lo dice che quello che vediamo in giro sia l’unico modo di fare newsmastering?
Non è assolutamente detto che dobbiate uniformarvi alla massa solo perché quello che già si fa funziona. Forse esiste un margine di miglioramento (quanto ampio sta a voi deciderlo) nel modo in cui si fa newsmastering, che ancora in pochi sfruttano che non è assolutamente lontano dalle vostre possibilità.
Ipotizziamo che abbiate in mano un blog nel quale riversate le news di cui sopra:
- Proponi una visione critica, di tanto in tanto
Orrore! Un terribile punto di vista nel freddo smerciare informazioni.Ebbene, anche un punto di vista sul flusso che gestite (“canalizzato” e distinto dal restante via vai di informazioni) può valere qualche punticino extra. - Sviluppa delle risorse pronto uso (liste, comparative, “best of”)
Non è detto che la singola news “in pillola” debba rappresentare il vostro totale metodo di pubblicazione.Con il passare del tempo il vero valore aggiunto del fare newsmastering è quello di ottenere una visione critica d’insieme su quanto c’è di disponibile in un determinato settore. Perché non realizzare dei post “a lista” per condividere questa preziosa conoscenza extra? Anche un “best of” o una comparativa tra due o più elementi potrebbe rappresentare una piacevole novità.
In risposta alla domanda iniziale: “C’è ancora spazio oggi per poter fare newsmastering?”
Come avrete potuto intuire, io credo di si.
Certo in questo articolo abbiamo appena scavato sotto la superficie dell’argomento e in particolare mi sono concentrato sul fare newsmastering in maniera “semi manuale”, basandosi sulla pubblicazione di articoli in un CMS “WordPress like”.
Esistono altre soluzioni, più veloci e automatiche. Ma di questo parleremo in futuro.
Nel frattempo…che ne pensate del newsmastering?