
Durante lo sviluppo di un progetto (parliamo di web ma il concetto è applicabile pressochè ad ogni campo) i feedback sono la risorsa più importante che un designer possiede.
Feedback ricevuti al momento giusto possono fare la differenza tra un ottimo e un mediocre risultato finale ed è quindi buona prassi proporre i diversi stadi di avanzamento al cliente ogni qual volta sia possibile, cosi’ da poter correggere “in corsa” eventuali dettagli minori.
Ma come fare quando i feedback si prolungano sino alla, oramai troppo prossima, data di rilascio?
Esiste o vi siete imposti una “no feedback zone” in cui (ad esempio) ad una settimana dalla conclusione del progetto ogni eventuale modifica viene rimandata ad una futura release ? E se il progetto è particolarmente complesso, quanto deve essere grande questo periodo ?
Ecco un paio di spunti per non incappare in spiacevoli situazioni:
- Prevedere tutto, prevedere sempre
Siate paranoici. Prevedete ogni cosa e preparatevi sempre al peggio. Se questo non si presenta, meglio; nel caso arriverete preparati. - Giocate d’anticipo
Non aspettate gli ultimi giorni per vedere sollevate questioni che richiederebbero giorni e giorni di lavoro. Sondate da subito tutte le strade percorribili in fase di progettazione e seguite quella che viene scelta con costanza. Questo non impedirà il presentarsi di eventuali nuove modifiche, ma ridurrà il loro numero in maniera consistente. - Siate affidabili
Dopo tutto, voi siete l’esperto. E come tale dovete essere in grado di fornire la migliore soluzione sulla base delle esigenze del cliente. Fate un ottimo lavoro e difficilmente avrete problemi. Banalmente vero.