(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T3Z2SL');

Soglia di credibilità

Sottili equilibri

Comunicare efficacemente un brand online
©ScandinavianStock/Shutterstock.com

Ricordi quando parlavamo di hot dog e landing page? 😀

In quell’occasione scrivevo di come tutti noi, sostanzialmente, leggiamo le pagine di vendita in due fasi: in un primo momento scorriamo i contenuti di qualche riga, per poi saltare a fondo pagina e, risalendo, cercare motivi per non effettuare l’acquisto.

È il motivo per cui in maniera più o meno efficace in quasi tutte le landing page che si rispettino trovi un blocco – testuale, grafico, video – di “risposta alle obiezioni”. Sappiamo come i nostri potenziali lead siano in perenne bilico sul mi-fido-di-te/non-credo-a-una-parola e per questo giochiamo d’anticipo.

Ci preoccupiamo di preservare la nostra credibilità in un contesto controllabile. Evitiamo di proporre link verso l’esterno e testiamo copiosamente l’uso di colori, parole chiave, immagini. Testiamo e controlliamo tutto, in nome dell’Esperienza con la “E” maiuscola.

Ecco.
Tutto questo quando parliamo del più “freddo” advertising. E poi, nella nostra restante visibilità online, ci dimentichiamo di come siano presenti le stesse, identiche, meccaniche.

Puoi chiamarla “soglia della credibilità”, se vuoi. È quel livello di fiducia minima che cerchiamo di percepire quando ci rapportiamo a un nuovo brand o professionista. Visitiamo un sito, saltiamo a una presenza sociale, tentiamo l’iscrizione a una newsletter o al download di un infoprodotto. Stiamo costruendo in noi l’idea, un frammento alla volta, di chi abbiamo di fronte e di come potrà esserci utile.

Poi, in un qualche passaggio, la nostra fiducia viene meno.

Notiamo qualcosa. Un dettaglio, un passaggio testuale, un’incongruenza. A volte ne siamo consapevoli, altre semplicemente decidiamo che no, non è ancora il momento di agire. Che abbiamo in realtà altro di meglio da fare. La soglia di credibilità non è stata raggiunta. Non siamo arrivati in fondo perchè abbiamo trovato la nostra buona ragione di dubitare.

Guardati intorno e troverai decine di esempi:

  • Newsletter dai titoli o dai contenuti sgrammaticati
  • Immagini raffazzonate o fuori contesto
  • Condivisioni di contenuti sui social media di dubbia qualità
  • Incongruenze tra le diverse presenze sociali dello stesso brand
  • L’uso errato di sigle o delle maiuscole (questa mi fa impazzire)

Dal più evidente refuso sino al più (per nulla) trascurabile dettaglio: tutto ci permette di iniziare a dubitare. E da clienti, siamo molto bravi nel farlo.

Non significa standardizzare la nostra presenza in rete su ogni social e su ogni nostro progetto. Significa invece ragionare con lo stesso occhio attento che metteremmo in una landing anche quando curiamo i dettagli del nostro account su Facebook, in Twitter, nella nostra ultima newsletter o nei testi dei nostri post.

Non significa essere perfetti ma puntare a esserlo. Significa anche scrivere e comunicare come se tutta la rete ti stesse a guardare, sempre.
Perché, molto probabilmente, lo starà facendo davvero.

Francesco Gavello

Francesco Gavello

Consulente, formatore e public speaker in Advertising e Web Analytics. Sviluppo strategie di Inbound Marketing per progetti web di grandi dimensioni. Appassionato da sempre di illusionismo, un’arte che ha molto da spartire con il marketing.